
La vicenda segue l'intreccio del noto romanzo di O. Feuillet e narra la storia di uno sfortunato visconte che rimasto orfano e senza beni, si adatta suo malgrado a fare l'amministratore a una famiglia di arricchiti. Con la sua correttezza e la sua distinzione, conquista la completa fiducia dei suoi amministrati; soltanto la giovane erede, della quale egli si è invaghito, cerca di mantenere le distanze non manca di umiliarlo. Il caso vuole che il vecchio possidente prima di morire sveli che la sua ricchezza è dovuta ad una azione poco onesta, fatta ai danni della famiglia del visconte e, per liberarsi la coscienza e riparare al male fatto, nel testamento lascia tutte le sue sostanze al suo amministratore, del quale egli aveva riconosciuto l'identità. Le parti sono invertite e ora la ragazza è povera, ma il visconte è ben lieto di offrirle il suo affetto e la sua fortuna.
Titolo | Il romanzo di un giovane povero |
---|---|
Anno | 1942 |
Genere | Dramma, Storia |
Nazione | Italy |
Studio | S.A.F.A. Palatino |
Cast | Amedeo Nazzari, Caterina Boratto, Ermete Zacconi, Paolo Stoppa, Olga Vittoria Gentilli, Adele Garavaglia |
Equipaggio | Guido Brignone (Director), Octave Feuillet (Novel), Alberto Casella (Screenplay), Tomaso Smith (Screenplay), Tino Santoni (Director of Photography), Vincenzo Zampi (Editor) |
Parola chiave | |
pubblicazione | Oct 14, 1942 |
Runtime | 85 minuti |
Qualità | HD |
IMDb | 0.00 / 10 di 0 utenti |
Popolarità | 0 |
Budget | 0 |
Reddito | 0 |
linguaggio | Italiano |