In una fabbrica della Russia zarista il suicidio di un operaio ingiustamente punito provoca lo sciopero dei suoi compagni, già in subbuglio per le durissime condizioni di lavoro e l'esiguità dei salari. I padroni non trattano, gli scioperanti impegnano o vendono i loro miseri averi, la polizia tenta in ogni modo di rompere il fronte dei lavoratori. Alla fine avviene un massacro di uomini, donne, bambini. È la prima regia di S. M. Ejzenstejn: innovativa, epica, di grande impatto figurativo. Autentica protagonista è la massa, il lavoro sperimentale sul montaggio è agli inizi ma già preannuncia i capolavori successivi.
Titolo | Sciopero |
Anno | 1925 |
Genere | Dramma |
Nazione | Soviet Union |
Studio | Proletkult, Gosfilmfond Russia |
Cast | Максим Штраух, Григорий Александров, Mikhail Gomorov, Ivan Klyukvin, Aleksandr Antonov, Vladimir Uralskiy |
Equipaggio | Ilya Kravchunovsky (Screenplay), Сергей Михайлович Эйзенштейн (Director), Григорий Александров (Screenplay), Сергей Михайлович Эйзенштейн (Screenplay), Valerian Pletnev (Screenplay), Eduard Tisse (Director of Photography) |
Parola chiave | police brutality, strike, street riots, uprising, russian politics, silent film, oppression, labor strike, labor union, riot police, worker's rights, animal slaughter, russian kommunism, soviet union history, human rights protest, human dignity, soviet politics, death squads, mass slaughter, labour movement, general strike, political movement, communist movement, labor negotiation, political violence, child killed by police |
pubblicazione | Apr 28, 1925 |
Runtime | 82 minuti |
Qualità | HD |
IMDb | 7.34 / 10 di 217 utenti |
Popolarità | 9 |
Budget | 0 |
Reddito | 0 |
linguaggio | No Language |