Storia della famiglia tedesca degli Essenbeck, industriali metallurgici, nel biennio 1933-34, dall'incendio del Reichstag alla “notte dei lunghi coltelli” in cui le SS fecero strage delle SA. Poeta del negativo, Visconti riprende qui – tenendo d'occhio Macbeth di Shakespeare, I demoni di Dostoevskij, Götterdämmerung di Wagner e Thomas Mann – la sua vocazione di registratore di crolli, profanatore di romanticismi, cantore di corruzioni e dissoluzioni. Forzature, dissonanze, compiacimenti sono i peccati minori di un film di fosca potenza, con attori di prim'ordine. Ribattezzato malignamente “La saga dei Buddenkrupp”.
Titolo | La caduta degli dei |
Anno | 1969 |
Genere | Dramma, Storia |
Nazione | Germany, Italy |
Studio | Eichberg-Film, Ital-Noleggio Cinematografico, Pegaso Cinematografica, Praesidens (IT) |
Cast | Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Griem, Helmut Berger, Renaud Verley, Umberto Orsini |
Equipaggio | Luchino Visconti (Director), Enrico Medioli (Story), Albino Cocco (Assistant Director), Luchino Visconti (Screenplay), Vera Marzot (Assistant Costume Designer), Fanny Wessling (Assistant Director) |
Parola chiave | nazi, poison, orgy, opportunist, family relationships, industrialist, murder, male homosexuality, cross dressing, pedophile, gestapo, incest, lgbt, third reich (iii reich 1933-45), decadence, debauchery, aryan, weimar, germany, 1930s, child suicide, wealthy family, sexual deviants, power madness, mother son relationship, pre-war, political purge, nazi germany, political opposition, weimar republic, lust for power |
pubblicazione | Oct 30, 1969 |
Runtime | 156 minuti |
Qualità | HD |
IMDb | 7.30 / 10 di 208 utenti |
Popolarità | 11 |
Budget | 0 |
Reddito | 0 |
linguaggio | Deutsch, English, Italiano |