Il film si articola in frammenti, ognuno dei quali è separato dall'altro tramite uno stacco e una breve inquadratura nera. Diverse vicende parallele si articolano in contesti spazio-temporali diversi e convergeranno alla fine nell'atto estremo di uno dei protagonisti, il quale entrerà in una banca aprendo il fuoco contro alcuni malcapitati avventori, e in seguito si toglierà la vita nella propria autovettura. I vari frammenti sono articolati secondo un modello irregolare, e i vari momenti del film trovano in apertura alcune immagini riprese da telegiornali reali che raccontano vicende di cronaca appartenenti all'epoca in cui è uscito il film.
Titolo | 71 frammenti di una cronologia del caso |
---|---|
Anno | 1995 |
Genere | Dramma |
Nazione | Austria, Germany |
Studio | Wega Film, Camera-Filmproduktion |
Cast | Gabriel Cosmin Urdes, Lukas Miko, Otto Grünmandl, Anne Bennent, Udo Samel, Dorothee Hartinger |
Equipaggio | Michael Haneke (Director), Michael Haneke (Writer), Marie Homolkova (Editor), Veit Heiduschka (Producer), Christian Berger (Director of Photography), Willi Segler (Producer) |
Parola chiave | suicide, bank, adoption, beggar, based on true story, fate, multiple time frames, orphan, vienna, austria, told in flashback, news, detached, repetition, mass killing, christmas eve, news footage, mass slaughter, student, violence, ominous |
pubblicazione | Mar 10, 1995 |
Runtime | 100 minuti |
Qualità | HD |
IMDb | 7.00 / 10 di 175 utenti |
Popolarità | 9 |
Budget | 0 |
Reddito | 0 |
linguaggio | Deutsch, Română |