![Radiografia della miseria](/dq-content/themes/movie/img/no-cover.jpg)
Il documentario analizza le condizioni di miseria e di abbandono in cui continua a vivere gran parte della popolazione siciliana, presentando un quadro emblematico della vita quotidiana di questa regione italiana. La macchina da presa entra nelle case e ne descrive gli ambienti, le condizioni igienico-sanitarie, la ristrettezza; assiste ai
rari momenti di gioia dei poveri, che festeggiano secondo riti tradizionali gli sposalizi di coppie che magari dovranno separarsi a causa dell'emigrazione degli uomini in cerca di lavoro; percorre le strade dove i bambini trascorrono, nella sporcizia e tra gli animali, gran parte della giornata, in giochi inventati dalla fantasia di chi non possiede nulla; segue la triste cerimonia di un funerale, si aggira nei paesi deserti; mostra la drammatica sorte dei malati e degli anziani, privi di un'adeguata assistenza.
Titolo | Radiografia della miseria |
---|---|
Anno | 1970 |
Genere | Documentario |
Nazione | |
Studio | |
Cast | |
Equipaggio | Piero Nelli (Director), Luciano Tovoli (Director of Photography), Leonardo Sciascia (Writer), Renato May (Editor), Egisto Macchi (Sound) |
Parola chiave | misery, poor, sicilia |
pubblicazione | Jan 01, 1970 |
Runtime | 16 minuti |
Qualità | HD |
IMDb | 0.00 / 10 di 0 utenti |
Popolarità | 1 |
Budget | 0 |
Reddito | 0 |
linguaggio |