Formula per un delitto

Formula per un delitto 2002

6.10

La detective Cassie Mayweather e il suo nuovo collega di lavoro Sam Kennedy sono impegnati a risolvere il caso di una ragazza trovata morta in un bosco della piccola città di San Benito in California. Tutti gli indizi lo fanno sembrare un atto di violenza gratuita del tutto casuale, ma Cassie, a differenza del suo collega, sente che in questo caso l'apparenza inganna.

2002

La mia cena con André

La mia cena con André 1981

7.49

Wallace Shawn e Andre Gregory, che sembrano interpretare se stessi, condividono le loro vite nel corso di una cena al ristorante.

1981

Cenerentola a Parigi

Cenerentola a Parigi 1957

7.00

Giovane bibliotecaria è lanciata come modella grazie a un fotografo di moda, di lei innamorato, che deve staccarla da un rivale, filosofo "enfaticalista". Quasi un canto del cigno, o un passo d'addio del grande F. Astaire, non lontano dai 60 anni ma ancor agile di gambe. Squisita messa in scena, sostenuta da una fotografia che ebbe la supervisione del celebre Richard Avedon e da una A. Hepburn vestita da Givenchy. Le canzoni di George e Ira Gershwin completano il bilancio al cui passivo vanno la storia troppo zuccherosa e i dialoghi senza sale.

1957

Niente da nascondere

Niente da nascondere 2005

7.10

Tutto inizia dall'immagine di una strada, una mattina qualunque. L'inquadratura è fissa: qualche persona cammina, passa una bicicletta, un uomo esce di casa. Stop, rewind e inizia il mistero. L'immagine è quella di un videoregistratore: una coppia (Daniel Auteil e Juliette Binoche) trova sulla porta, come in Strade perdute di Lynch, misteriose cassette che ne ritraggono la vita privata. Poi arrivano inquietanti disegni, telefonate, strani avvertimenti e il segreto nascosto (caché) inizia ad emergere: l'infanzia del protagonista è tragicamente legata a quella di un algerino figlio dei domestici di casa. Ma il mistero resta tale, anzi si tramanda fra le nuove generazioni: i figli dei due uomini si incontrano mentre la macchina da presa, non vista (cachè), continua a riprendere.

2005

Il piano di Maggie - A cosa servono gli uomini

Il piano di Maggie - A cosa servono gli uomini 2016

5.69

Maggie, insegnante di arte e management, ha un piano: avere un figlio da sola ma poi incontra John e il bambino lo fanno in due. Tre anni dopo però le cose non sembrano girare nel verso giusto. Antropologo che sogna di scrivere un romanzo di fiction, John ha lasciato per Maggie la moglie, accademica egocentrica da cui ha avuto due figli e con cui mantiene un legame morboso. Disamorata e convinta dell'amore ancora vivo tra i coniugi, Maggie ordisce un secondo piano: rimettere insieme la coppia. Tra ritiri in montagna e appartamenti in città, muove i fili di una vita che vorrebbe senza menzogna ma a cui finisce per mentire.

2016

Ritratto di signora

Ritratto di signora 1996

6.00

Isabel, una giovane americana, si reca in Inghilterra al seguito di una ricca zia; lì si scontra con la mentalità chiusa di un gruppo di americani espatriati nel vecchio continente alla fine del '800. Dopo aver rinunciato alla proposta di matrimonio di un ricco pretendente, per non rinunciare alla sua libertà e non rinchiudersi in una vita scontata e prevedibile, si reca a Firenze. Isabel cadrà vittima dei raggiri di Madame Merle e del suo amante Gilbert Osmond. Quest'ultimo riuscirà a sposare Isabel per interesse impedendole di realizzare i propri sogni. Solo di fronte a Ralph, suo cugino e grande amico ormai morente, Isabel troverà la forza di lasciare il marito e conquistare una più consapevole libertà.

1996

In corsa per la Casa Bianca - Best of Enemies

In corsa per la Casa Bianca - Best of Enemies 2015

7.20

Nel 1968, nel corso delle convention repubblicana e democratica che avrebbero poi decretato i candidati dei rispettivi partiti alla Casa Bianca, Gore Vidal e William Buckley si incontrarono per dieci dibattiti televisivi. Entrarono così nella storia della televisione, per l'intensità delle loro discussioni pubbliche, veri e propri prototipi di una nuova era della comunicazione politica.

2015

Believe Nothing

Believe Nothing 2002

6.70

Believe Nothing is a British ITV sitcom starring Rik Mayall as Quadruple Professor Adonis Cnut, the cleverest man in Britain, and Oxford's leading moral philosopher. He is paid huge amounts of money for his views consulted by the government but he's bored and wants adventure so he joins the shadowy organization The Council which controls everything going on in the world. Starring alongside Mayall is Michael Maloney as Brian Albumen, Cnut's faithful servant, and Emily Bruni as Dr. Hannah Awkward who becomes professor of pedantics. The series was written by Maurice Gran and Laurence Marks, who give a twist to many of today's global issues. Although much hyped by ITV, who were hoping to repeat the success of Gran and Marks' previous project with Mayall, the successful The New Statesman, the series failed to catch on, and was dropped after one series.

2002